DOVE

ABRUZZO

QUANDO

7-8 OTTOBRE

BICI CONSIGLIATA

GRAVEL / MTB

DURATA

2 GIORNI – 1 NOTTE

KM/DISLIVELLO

101km – 2166m D+

CENTURIA è un’esperienza in bikepacking unica, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo compiuto lungo gli antichi tratturi che conducono alle pietre miliari della Transumanza abruzzese. I resti dell’antica città vestina di Peltuinum, risalente al I sec. A.C. e la chiesa di S.Maria de’ Centurelli, un tempo luogo di sosta per pastori e greggi, sono soltanto alcune delle pagine di questo racconto lungo 100km scritto per ripercorrere i sentieri delle tradizioni abruzzesi.

Partenza

BUSSI (PE) - Abruzzo

Terreno

Sterrato - Asfalto

Pernotto

Struttura: 21 persone

Difficoltà

CENTURIA si inoltra tra le distese dorate dell’altopiano di Navelli, patria dello zafferano più pregiato al mondo, scorre tra gli uliveti di montagna e si tuffa nella valle del Tirino, tra i fiumi più limpidi d’Europa. Un ex-convento di epoca medievale ed il suo fantastico chiostro saranno lo scenario suggestivo dove pernottare e gustare la cena a base di prodotti tipici.

“Settembre, andiamo. È tempo di migrare. Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare…” I Pastori - G.D’Annunzio

GIORNO 1

58Km – 1510m D+

RITROVO ore 9:00 – PARTENZA ore 9:30

ITINERARIO: Bussi, Capestrano, Collepietro, Navelli, Bominaco, Civitaretenga

PERNOTTO: Civitaretenga

Aperitivo e cena con prodotti tipici

GIORNO 2

43Km – 656m D+

La COLAZIONE sarà a disposizione dei partecipanti dalle ore 8:00.

ITINERARIO: Civitaretenga, San Pio delle Camere, Carapelle Calvisio, Ofena, Bussi

Fine Evento ore 14:00 / 15:00

INCLUSO

Traccia GPX dell’itinerario

Snack alla partenza: banana e REBEL-barretta

Aperitivo e Cena a base di prodotti tipici. Bevande incluse

Kit Officina Naturae: sapone solido, dentifricio solido e spazzolino da denti

Pernotto in struttura

Gimkana a premi

Colazione

NON INCLUSO

Pranzo

Eventuali trasferimenti e recuperi

Tutto ciò non espressamente citato nella voce "incluso"

INFO

Qual è il numero di partecipanti da raggiungere per lo svolgimento dell’evento? L’evento si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 10 persone

La struttura è fornita di bagni e docce? Si, ci sono diverse cabine doccia dotate di acqua calda. Gli asciugamani sono inclusi

Devo portare il sacco a pelo? No, i letti sono già dotati di biancheria

E’ possibile ricaricare le batterie delle E-bike? Si!

È possibile trovare cibo lungo l’itinerario? Si, nei paesi di Bussi, Capestrano, Navelli, San Pio delle Camere

FAQ

Sì, pedaleremo anche in caso di maltempo. Siamo o no bikepackers?! ;-)

Qualora l’evento non potesse svolgersi a causa di forza maggiore che non dipendono dall’organizzazione, ma da cause ambientali e/o sanitarie a livello nazionale o internazionale, l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato, ma sarà considerato valido per l’edizione successiva.

Per offrire un’atmosfera più intima e dare la possibilità al gruppo di bikepackers di socializzare offrendo un’esperienza unica con servizi di qualità.

Le route realizzate da REBELside sono pensate per essere impegnative senza però presentare grandi difficoltà tecniche. Il dislivello rimane sempre gestibile, anche nel corso della singola giornata.

Si, il casco è obbligatorio per partecipare ai nostri eventi

Per partecipare ai nostri eventi non è necessaria, tuttavia la consigliamo vivamente. Iscrivendoti all’evento avrai l’opzione di sottoscrivere una polizza assicurativa Infortuni e RCT con la compagnia UNIPOL-SAI, valevole in tutta Europa per 365gg l’anno che copre anche le tue attività nel tempo libero al prezzo più vantaggioso in assoluto sul mercato a parità di garanzie prestate/premio assicurativo pagato.

 Scrivici a info@rebelsidemtb.com per i dettagli.

Si, è possibile noleggiare E-bike, Mtb e gravel.

Sì, possiamo organizzare tour personalizzati. Per maggiori informazioni inviare un’email a Giulia giulia@rebelsidemtb.com

ISCRIZIONE EVENTO

Compila il form e ricevi le info per partecipare

CENTURIA è supportato da